Indice degli argomenti
-
Benvenuto nel corso online `Come diventare un insegnante inclusivo digitale`. Se sei docente di studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni potresti trovare qui ciò che hai sempre cercato. In questo corso ti offriamo una serie di strumenti che potrebbero aiutarti a cambiare il tuo modo di insegnare aprendoti a più ampie visioni di inclusività. Sentiti libero/a di seguire l'intero corso che ti richiederà circa 10-15 ore se svolgi tutte le attività richieste. Gli esercizi principali compaiono alla fine di ogni modulo. Troverai alcuni compiti di riflessione nei moduli progettati solo per approfondire la tua comprensione dell'argomento.
Troverai ulteriori strumenti di supporto sulla nostra piattaforma digitale: www.DigiEdu4all.eu
Durata: minimo 2/3 ore per ogni modulo
-
Benvenuti nel primo modulo.
In questo primo modulo:
- scoprirai di più sul concetto di Digital Literacy
- capirai perché è importante nel contesto educativo
- conoscerai le competenze per migliorare le tue abilità di alfabetizzazione digitale e rafforzare la cittadinanza digitale dei tuoi studenti
- rafforzerai la consapevolezza sulle diseguaglianze tra gli studenti in materia di alfabetizzazione digitale
-
Cos'è l'alfabetizzazione digitale?
Per una prima introduzione, guarda il video qui sotto:
Alfabetizzazione digitale e perché è importante (2:54 min): University of Derby (2014): Alfabetizzazione digitale e perché è importante. [1]
Il video è disponibile solo in inglese. I sottotitoli possono essere attivati su YouTube. Il video spiega cosa significa "alfabetizzazione digitale" e perché è importante.
-
Come hai visto nel video, la Digital Literacy comprende una serie di abilità e competenze che sono importanti in un mondo sempre più digitalizzato. Ma non si tratta solo di know-how tecnologico. Sotto puoi trovare varie definizioni di Digital Literacy (alfabetizzazione digitale) per avere un'immagine più chiara di che cosa significhi.
Alfabetizzazione digitale: cosa significa? La definizione è descritta nel seguente grafico:
-
Figure 1: Digital Literacy. BBC [2], The Edvocate [3], Media Smarts [4], Powerschool [5]
-
L'alfabetizzazione digitale nell'educazione
-
Riferito all'educazione, l'alfabetizzazione digitale è estremamente importante
- per gli studenti:
Oltre ad altre importanti abilità, gli studenti devono possedere una serie di competenze di alfabetizzazione digitale per far fronte alla crescente quantità di richieste digitali nella nostra società. Da un lato questo si riferisce agli ambienti di lavoro: gli studenti devono essere preparati a condizioni di lavoro sempre più digitali. Dall'altra parte include anche molti aspetti della vita quotidiana: è importante imparare a muoversi nello spazio digitale in modo responsabile. Nella tabella sottostante puoi vedere cosa significhi cittadinanza digitale.
- per i docenti:
I docenti di oggi devono dotarsi delle competenze digitali necessarie per aiutare i propri studenti a diventare cittadini digitali responsabili. Ciò richiede know-how tecnico da un lato, ma va ben oltre in quanto richiede la conoscenza di opportunità, rischi e pericoli riferiti al mondo digitale, nonché una serie di competenze su come incoraggiare e responsabilizzare gli studenti ad essere cittadini responsabili - online e offline.
Allo stesso tempo, gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati nell'educazione. È importante analizzare costantemente e riflettere criticamente sugli strumenti utilizzati in riferimento a temi come l'inclusività, la rappresentazione e gli stereotipi.
-
Becoming A Digital Citizen – What Does That Mean?
Figure 2: DQ Digital Citizenship Framework [6]
-
Come puoi vedere nella figura 2, ci sono vari aspetti della Cittadinanza Digitale. Considerando le diverse aree, si può notare che sono collegate tra loro. Le capacità di pensiero critico sono necessarie, ad esempio, per riflettere sulla propria impronta digitale e per gestire la sicurezza informatica. L'empatia (digitale) è necessaria per fornire indicazioni su come reagire quando si trovano esposte a situazioni di cyberbullismo.
-
Wir alle sind verantwortlich für die Art und Weise, wie wir handeln. Das gilt auch für die digitale Umgebung. Ein verantwortungsbewusster Umgang damit ist entscheidend für eine Atmosphäre des Wohlbefindens, des Vertrauens und des Respekts - uns selbst und den Menschen um uns herum gegenüber.
Figure 3: Digital Responsibility
-
Reflexion
- Wenn Sie an Ihre Schule / Ihre Klasse / Ihre Schüler:innen denken, in welchen Bereichen sehen Sie einen hohen Handlungsbedarf? Wenn möglich, diskutieren Sie Ihre eigenen Wahrnehmungen anschließend mit Ihren Kolleg:innen.
-
Sie müssen keine Profis für alle Themen sein. Es kann sehr nützlich sein, Expert:innen in bestimmten (lokalen) Organisationen zu suchen, die Workshops anbieten, Vorträge halten oder Materialien an Ihrer Schule verteilen können. Weitere Informationen finden Sie bei diesen Organisationen:
Online Sicherheit: Online Safety Alliance
Hate Speech: No Hate Speech Movement
-
Digital Divide und Digital Accessibility
„Der Begriff “digitale Kluft" bezieht sich auf die Kluft zwischen Einzelpersonen, Haushalten, Unternehmen und geografischen Gebieten auf unterschiedlichen sozioökonomischen Ebenen sowohl hinsichtlich ihrer Möglichkeiten des Zugangs zu Informations- und Kommunikationstechnologien (IKT) als auch hinsichtlich ihrer Nutzung des Internets für eine Vielzahl von Aktivitäten.
- OECD 2006 [10]
Die COVID-19-Pandemie zwang die Lehrenden zur Umstellung auf Fernunterricht und digitale Hilfsmittel, was zahlreiche Herausforderungen mit sich brachte. Lehrkräfte, Schüler:innen und Eltern mussten sich schnell an diesen neuen Bildungskontext anpassen. Aufgrund der bereits vorher bestehenden sozialen Ungleichheiten drohten der Fernunterricht und die zunehmende Nutzung digitaler Hilfsmittel die akademischen Ungleichheiten unter den Schüler:innen zu verstärken.
Figure 5: How digital technologies contribute to social inequalities [11].
-
Le tecnologie digitali possono rafforzare le disuguaglianze sociali già esistenti nella società. La figura 5 mostra questa interrelazione: diverse dimensioni come sesso/genere , origine, classe, età, religione, disabilità hanno influenza sull'accesso e soprattutto sulle risorse economiche e sociali, così come sui modelli di discriminazione. Allo stesso tempo, la progettazione di prodotti digitali può portare all'esclusione. Ciò può accadere attraverso presentazioni stereotipate (ad es. rosa per le ragazze, blu per i ragazzi), una mancanza di rappresentazione e diversità o un design che non soddisfa i bisogni delle persone, che può portare a una spirale di disuguaglianza, che ha a sua volta impatti sulla socializzazione .
-
Figure 6: Social inequality processes during school closure. Economic, structural, digital and cultural divides influence the psychological functioning of parents and students in a way that amplify inequalities [12].
-
La figura 6 mostra il divario digitale nel contesto di un divario culturale, economico e strutturale . Nel complesso, questi diversi aspetti influenzano l'autoefficacia , il sentimento di competenza e successo che alla fine portano a disuguaglianze .
Per una migliore comprensione, scarica e leggi l'intero articolo qui sotto:
-
Il documento è disponibile solo in inglese. La pandemia di COVID-19 ha costretto docenti e genitori ad adattarsi rapidamente a un nuovo contesto educativo: la didattica a distanza. I docenti hanno applicato strumenti e materiali di apprendimento online mentre i genitori insegnavano gli esercizi e le lezioni fornite dagli insegnanti ai propri figli a casa. Considerando che l'uso di strumenti digitali nell'istruzione è aumentato notevolmente durante questa crisi e che è destinato a continuare, è urgente comprendere l'impatto dell'apprendimento a distanza. Adottando una visione multidisciplinare, sosteniamo che, qualora il processo di apprendimento dipendesse più che mai dalle famiglie, piuttosto che dai docenti, e dall'utilizzo prevalente di risorse digitali di apprendimento da parte degli studenti, la chiusura delle scuole ha accresciuto e può accrescere le disparità di apprendimento in base alla classe sociale.
-
RiflessioneCosa ne pensi ?
- Cosa puoi fare come docente per ridurre il divario digitale tra gli studenti?
- Cosa può fare la tua scuola?
- Dove vedi limiti e difficoltà?
-
Quadro europeo per la competenza digitale degli educatori
´Considerando che gli educatori affrontano richieste in rapida evoluzione, ciò richiede un insieme di competenze sempre più ampio e sofisticato rispetto a prima. In particolare, l'ubiquità dei dispositivi digitali e il dovere di aiutare gli studenti a diventare digitalmente competenti richiedono agli educatori di sviluppare la propria competenza digitale.´ (DigCompEdu 2017, S.4 [7] )
La Commissione Europea ha pubblicato un Quadro Europeo per la Competenza Digitale degli Educatori [7] . Il documento descrive una serie di strumenti e offre corsi di formazione per gli educatori per sviluppare le proprie competenze digitali.
Qui potete trovare l'intera pubblicazione:
-
Il documento è disponibile solo in inglese. L'ubiquità dei dispositivi digitali e il dovere di aiutare gli studenti a diventare digitalmente competenti richiedono agli educatori di sviluppare la propria competenza digitale. Questo rapporto presenta un quadro europeo comune per la competenza digitale degli educatori (DigCompEdu). Il quadro DigCompEdu è rivolto agli educatori a tutti i livelli di istruzione, dalla prima infanzia all'istruzione superiore e per adulti, compresa l'istruzione e la formazione generale e professionale, l'istruzione per bisogni speciali e i contesti di apprendimento non formale.
-
Guarda qui il video che introduce il Quadro Europeo per la Competenza Digitale degli Educatori (DigCompEdu) [8] :
Quadro europeo per la competenza digitale degli educatoriInsegnare nell'era digitale - utilizzare la tecnologia per migliorare l'apprendimento (2:35 min):
Il video è disponibile solo in inglese con possibilità di sottotitoli. Il video documenta l'importanza del Quadro Europeo per la Competenza Digitale degli Educatori e ne spiega le caratteristiche principali: i pilastri della competenza digitale degli educatori, i settori educativi a cui fa riferimento e il percorso di progressione che gli educatori possono seguire verso la loro competenza digitale. Introduce infine lo strumento online gratuito, in corso di realizzazione, che consentirà agli educatori di riflettere sulle proprie competenze digitali. -
Figure 4: DigCompEdu, 6 areas of digital competences [9]
-
Il DigCompEdu Framework ha individuato sei diverse aree di competenze che si concentrano su vari aspetti delle attività professionali degli educatori. Vogliamo ora approfondire questi aspetti.
Compito 1:
Si prega di aprire il quadro europeo per la competenza digitale degli educatori. Per prima cosa otterrai una breve panoramica del documento. Quindi apri i sei documenti sotto i quali puoi lavorare passo dopo passo. Ogni documento include un piccolo compito di lettura e domande su cui riflettere. Prendi appunti e condividi i tuoi pensieri con i tuoi colleghi.
-
Fonti
[1] University of Derby (2014): Alfabetizzazione digitale e perché è importante. Disponibile online: https://www.youtube.com/watch?v=p2k3C-iB88w&ab_channel=UniversityofDerby
[2] BBC. Welsh Baccalaureate (WBQ National: Foundation KS4). Alfabetizzazione Digitale. Disponibile online: https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/zxs2xsg/revision/1
[3] Lynch, Matthew (2017): Cos'è l'alfabetizzazione digitale? In: The Edvocate. Disponibile online: https://www.theedadvocate.org/what-is-digital-literacy/
[4] Intelligenza mediatica. Centro canadese per l'alfabetizzazione digitale e mediatica. Fondamenti di alfabetizzazione digitale. Disponibile online: https://mediasmarts.ca/digital-media-literacy/general-information/digital-media-literacy-fundamentals/digital-literacy-fundamentals
[5] Powerschool (2021): la guida in classe all'alfabetizzazione digitale nell'istruzione primaria e secondaria. Disponibile online: https://www.powerschool.com/resources/blog/the-classroom-guide-to-digital-literacy-in-k-12-education/
[6] Libro bianco Intelligenza digitale (DQ) (2017): quadro concettuale e metodologia per l'insegnamento e la misurazione della cittadinanza digitale. Disponibile online: https://www.dqinstitute.org/wp-content/uploads/2017/08/DQ-Framework-White-Paper-Ver1-31Aug17.pdf
[7] Redecker, C. (2017): Quadro europeo per la competenza digitale degli educatori: DigCompEdu. Punie, Y. (a cura di). Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. doi:10.2760/159770
[8] Unione europea (2021): quadro europeo per la competenza digitale degli educatori. Insegnare nell'era digitale - utilizzare la tecnologia per migliorare l'apprendimento. Disponibile online: https://audiovisual.ec.europa.eu/en/video/I-201842?lg=EN%2FEN
[9] Centro comune di ricerca. Quadro delle competenze digitali per gli educatori (DigCompEdu). Disponibile online: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/digcompedu_en
[10 ] OCSE (2006): Glossario dei termini statistici. Divario Digitale. Disponibile online: https://stats.oecd.org/glossary/detail.asp?ID=4719
[11] Reidl, Sybille; Streicher Jurgen; Garretto, Marlene; Hausner, Beatrice; Waibel, Gina; Gürtl, Franziska (2020): Digitale Ungleichheit. Wie sie entsteht, was sie bewirkt und was dagegen hilft. Vienna: Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft mbH (FFG). Disponibile online: https://www.femtech.at/content/digitale-ungleichheit-wie-sie-entsteht-was-sie-bewirkt-und-was-dagegen-hilft.
[12] Goudeau, S., Sanrey, C., Stanczak, A. et al. Perché è probabile che il blocco e l'apprendimento a distanza durante la pandemia di COVID-19 aumentino il divario nei risultati della classe sociale. Nat Hum Behav 5, 1273–1281 (2021). https://doi.org/10.1038/s41562-021-01212-7